Vin Santo del Chianti DOC “Occhio di Pernice”

Sangiovese 90% | Malvasia 10%

Introduzione

Produciamo Vin Santo dal 1950 seguendo l’antico metodo di appassimento sulle stuoie
seguito da fermentazione e maturazione in caratelli con “madre” tramandata da generazione in generazione.

Zona di produzione:

Vigneti a Ovest nel Comune di Montalcino.

Composizione del suolo:

Origine pliocenica con matrice sabbiosa con intercalazione di argille.

Sistema di allevamento:

Cordone speronato con 5.200 ceppi/ha.

Vendemmia:

Manuale nella prima metà di settembre con appassimento delle uve su graticci per almeno 3 mesi.

Vinificazione
e affinamento:

Appassimento delle uve sulle stuoie fino al marzo successivo alla vendemmia, pigiatura delle uve e fermentazione in caratelli di rovere da 120 lt.
secondo le tecniche tradizionali con madre tramandata da generazioni.
Affinamento per almeno 3 anni in caratelli. Affinamento finale in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche

Colore ambrato carico.
Al naso si presenta con profumi intensi e complessi con note di cannella, uva passa, fichi secchi e canditi.
Grande complessità e morbidezza, ottima concentrazione e lunga persistenza gusto-olfattiva.

Vin Santo del Chianti DOC “Occhio di Pernice”

Sangiovese 90% | Malvasia 10%

Introduzione

Produciamo Vin Santo dal 1950 seguendo l’antico metodo di appassimento sulle stuoie
seguito da fermentazione e maturazione in caratelli con “madre” tramandata da generazione in generazione.

Zona di produzione:

Vigneti a Ovest nel Comune di Montalcino.

Composizione del suolo:

Origine pliocenica con matrice sabbiosa con intercalazione di argille.

Sistema di allevamento:

Cordone speronato con 5.200 ceppi/ha.

Vendemmia:

Manuale nella prima metà di settembre con appassimento delle uve su graticci per almeno 3 mesi.

Vinificazione
e affinamento:

Appassimento delle uve sulle stuoie fino al marzo successivo alla vendemmia, pigiatura delle uve e fermentazione in caratelli di rovere da 120 lt.
secondo le tecniche tradizionali con madre tramandata da generazioni.
Affinamento per almeno 3 anni in caratelli. Affinamento finale in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche

Colore ambrato carico.
Al naso si presenta con profumi intensi e complessi con note di cannella, uva passa, fichi secchi e canditi.
Grande complessità e morbidezza, ottima concentrazione e lunga persistenza gusto-olfattiva.

© 2025 by Tenute Silvio Nardi –

P.I: 02119880546 

© 2025 by Tenute Silvio Nardi – P.I: 02119880546 – Privacy & Cookie Policy